Finis - Attrezzature sportive - SLA | Formlabs

FINIS usa il Silicon 40A Resin per le guarnizioni degli smart Goggle

FINIS usa il Silicon 40A Resin per le guarnizioni degli smart Goggle
Silicone e stampa 3D, chi l'avrebbe mai detto? Finis, per esempio. L'azienda californiana che produce attrezzature per il nuoto, ha colmato le sue esigenze di sviluppo di prodotto grazie a Silicon 40A Resin di Formlabs. 
Resistenza all'acqua, comodità, elasticità e avanguardia tecnologia. Queste sono solo alcune caratteristiche che devono avere gli accessori FINIS, Inc i migliori nel settore. 
L'azienda da qualche tempo, per ottenere risultati sempre più competitivi, ha iniziato a usare la stampa 3D con tecnologia SLA.
La scoperta del S
ilicon 40A Resin di Formlabs ha aumentato la qualità dei suoi prodotti, tenendo sempre presente l'attenzione verso l'utente finale (nuotatori e allenatori). 

La scoperta della Silicon 40A Resin

Nella grande gamma di prodotti Finis, dalle pinne agli occhiali da nuoto ad altri strumenti per l'allenamento, infatti, mancava proprio l'utilizzo di un materiale come il silicone.
Questo inteso come un materiale puro e resistente per realizzare delle parti stampante in 3D che, diversamente, sarebbero create solo con l'utilizzo di stampi (e di conseguenza, molta manodopera e costi alti di consegna). 

Silicon 40A Resin, infatti, è la prima resina siliconica al 100%.

Ideale per parti morbide, flessibili e durevoli, l'utilizzo di questo materiale permette di apportare rapidamente modifiche e di stampare prototipi funzionali anche in un solo un giorno lavorativo.

Finis-google-box-(1).jpg

I prodotti, durante i test interni del team sviluppo di Finis, hanno provato molta più impermeabilità e resistenza, rispetto ad altri materiali dedicati alla stampa 3D che simulano le proprietà del silicone.
L'uso di Silicon 40A Resin di Formlabs, permette di avvicinarsi incredibilmente alle caratteristiche del materiale finale e di perfezionare i progetti, con la garanzia di prestazioni ottimali durante tutte le fasi del processo di sviluppo.
Per superare la sfida dell'abbattimento di costi e lead time, Finis in passato avrebbe optato senza esitazione per lo stampaggio a iniezione o a compressione.
Oggi, invece, l'azienda integra la stampa 3D nel ciclo di sviluppo e perfeziona i progetti internamente (rivedendoli anche numerose volte), prima di creare i prodotti destinati all'uso degli utenti. 

"Per realizzare lo stampo ci vuole circa un mese. Con Silicone 40A Resin posso pensare a un'idea diversa, apportare una modifica e stamparla durante la notte. Quando arrivo al lavoro il giorno successivo, posso rimuoverla dalla stampante e provarla subito in piscina. Un'operazione che in passato avrebbe richiesto settimane, ora si può svolgere in poche ore. Credo che sia questo il vero vantaggio." David Beittel, designer senior presso FINIS, Inc.

Le guarnizioni in silicone


Durante lo sviluppo dello smart Goggle, il team di FINIS, Inc. si imbatte in un problema per la prototipazione delle nuove guarnizioni.

gogglecad-box.jpeg

Il piccolo modulo che memorizza i dati della performance natatoria, destinato a stare nell'occhialino, deve essere acceso e spento facilmente.
La sfida consisteva quindi nello sviluppare una guarnizione con un pulsante integrato che si allineasse al pulsante del modulo, rimanendo impermeabile.
"Il pulsante era un progetto difficile da fare ed è stato difficile prototipare", afferma David Beittel, Senior Designer presso FINIS, Inc. 
"Per le guarnizioni, avevamo bisogno di un prototipo fatto di materiale particolarmente elastico. Altri materiali si piegavano e si flettevano, ma non rimbalzavano come il silicone".
 

Il risultato

Quando Beittel e il suo team hanno iniziato ad usare la Silicon 40A Resin, le parti sono davvero migliorate. Il nuovo materiale ha una resistenza al rimbalzo migliore di altri ed è molto vicino a quello di produzione finale. La guarnizione quindi, è stata stampata con resina siliconica 40A e i test interni hanno dato ottimi risultati. Il team di Finis, Inc. ha rilevato un'ottima aderenza alla zona intorno all'occhio e l'impermeabilità del materiale.

Argomenti correlati
PrototipazioneProduzione Ingegneria
Scopri altre storie di successo
3DWOOD - Design, Arte - SLA | Formlabs

Contaminazione tra arte e stampa 3D: una missione vinta da 3DW insieme a Formlabs

Difficile se non impossibile trovare una tecnologia più adatta dell'additive manufacturing a rendere concrete e tangibili le idee di artisti e designer.  Una flessibilità che permette anche di combinare in maniera innovativa e creativa la stampa 3D con altre tecnologie produttive, per ottenere risultati unici e inimitabili.     
Protech Innovation - Ingegneria - SLS, SLA | Formlabs

PROTECH INNOVATION: puntare all’eccellenza, una marcia in più con la stampa 3D

Sfruttando le stampanti 3D Fuse 1 e Form 3 di Formlabs, Protech Innovation è in grado di affrontare anche le sfide progettuali più complesse. Questo, insieme alla creatività e alla flessibilità del team aziendale, è un plus che i clienti hanno dimostrato di apprezzare.
GISE CAFFE' - Lavorazione del caffè - SLA, SLS | Formlabs

GISE CAFFE’: la stampa 3D Formlabs per una macchina del caffe’ innovativa e a risparmio energetico

Per sviluppare il proprio sistema chiuso brevettato che permette di creare un caffè di qualità superiore, il team di GISE CAFFÈ ha unito tecniche di progettazione e produzione tradizionali con tecnologie innovative, come la stampa 3D.
Mechinno - Automotive - SLS | Formlabs

Quando l’automotive chiama Formlabs risponde con Fuse 1 + 30W, la stampante 3D SLS rapida e performante

Un sistema di stampa 3D che lavora tramite sinterizzazione laser selettiva (SLS), compatto e ad alta produttività: è Fuse 1 + 30W di Formlabs che offre prestazioni industriali con il miglior rapporto qualità/prezzo/velocità.
X
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter